Cultures and Religions

Ogni Cultura possiede le proprie norme per cio' che sia socialmente accettabile

Thursday, June 23, 2011

Sorrisi di Giada


Sfogliando una rivista di Archeologia del 2009 mi sono soffermato su un vecchio articolo curioso ed allo stesso tempo interessante. I sorrisi di “giada” erano molto comuni nel periodo  Classico Maya. Proprio negli anni di splendore di questa civilta’ , le “decorazioni fisiche” indicavano non solo la classe sociale alla quale apparteveva un individuo, ma anche appartenenza ad un gruppo etnico o religioso. I piercing di giada servivano, secondo I Maya, a dare eleganza all’ aspetto di un individuo, oltre che a purificare l’alito.
 Ovviamente,per quanto riguarda il linguaggio e la pronuncia,  il piercing ai denti comportava anche delle modifiche al suono di certe parole. La distorsione del suono nella pronuncia di certe parole rendeva la lingua Maya, secondo la loro gente, ancora piu’ elegante.
 Utilizzando per il piercing arnesi rudimentali, le piccole scaglie di minerali  venivano inserite nelle cavita’ della dentatura anteriore superiore.


I primi Conquistadores della penisola Iberica, ebbero il privilegio di poter apprezzare questa suddetta eleganza, sia tra gli uomini che le donne. Senza alcuna eccezione, le decorazioni avvenivano nella parte visibile della bocca, ossia negli incisivi. Uno specialista riusci’ perfino ad elencare 59 stili decorativi differenti.  

Gli antichi Maya, e soprattutto gli appartenenti ad un alto ceto sociale limavano I loro denti con diversi stili decorative, ma le cementazioni di giada erano riservate solamente all’elite della societa’. Il segreto della bellezza Maya, dunque, nasceva proprio dal sorriso.  

Tuesday, June 7, 2011

Encounter with a Tzotzil Woman


The custodian of the church is waiting for me outside the main entrance of the small and colorful structure. His name is Miguel. His eyes are red like fire, but he is very calm and kind. I cannot even imagine all the “pox” (type of tequila homemade in Chiapas) he has on him. He smiles at me, and that makes me feel more confident, and after paying the ticket to get into the Catholic church of the village, he invites me to get in. It is the first time that I have to pay to get into a religious place, but Miguel keeps telling me that it will be a great experience that I will never forget.

I leave behind the square of San Juan Chamula, crowded of Indigenous people selling any kind of food available in the market, and I turn my eyes inside the Church. I never seen a so dark and frightening “House of God” and I think that it would be dark night if it was not for the hundreds and hundreds candles situated on the floor the church, creating an incredible and evocative atmosphere. I slowly start to walk into the church, while surprised; I have to stay away from the candles piled on the floor. It is hot in here, and the smoke makes me feel sick. The images of the Christian Saints are covered with textiles, ornaments, mirrors, while under their chapels indigenous women, in trance, are repeating incomprehensible litanies, blazing incense and placing candles in front of them. The floor is covered with pine needles, and the cross behind the altar does not have Jesus Christ exposed, but a crown of yellow corn leaves. A Tzotzil woman is recalling my attention.
The atmosphere is peaceful, even if my heart is pumping hard for the enthusiasm. I had never seen a practice of cult where the beliefs of an indigenous culture and catholic rituals were getting united in a wonderful syncretism.  Besides the other indigenous women there is only me into the church. I wonder where the other men are, but while my mind travels into illogical hypothesis the woman that I was looking at, begins her religious service. She begins placing candles around her, colorful candles, and lighting up incense and praying in her Mayan language. I remain amazed, thinking how their beliefs survived so powerfully to create a new practice. Taking my eyes off of the woman for a moment, I look around and I notice something that I did not see before: the images of the saints are missing their limbs. Miguel, the custodian, will explain later that they are paying for their punishment, inflict by the Mayan women because long time ago, the church where they were initially exposed went on fire, and the women believed it was their responsibility, so the right solution was the punishment of the saints.
I look back at the woman, which in the meantime was holding an egg on her right hand, while with the left one was holding another woman’s hand. She begins to trace the other woman’s body, keeping chanting her prayers, and waiting for the bad spirits to leave the body of the woman possessed to get into the egg. I had never imagined seeing a Mayan ritual in person. And I know understand why there are corn leaves on the cross and not Jesus Christ crucified: keeping in mind Mayan Gods ( Yum K’aax) and their religion, the corn leaves in the cross symbolize fertility to Mayan women. It is an incredible scene the one that I see in front of me, where the Mayan culture still predominates, and it found into a Christian church the possibility to profess their practices. The woman keeps going on with her purification ritual, and offering to the other one food mixed with blood. It is their blood that they leave drip into a dish, after cutting their arms. Finally, she expresses thankfulness to the Gods, taking out from a sack a chicken that silently stayed in there all that time, and careless of my presence, broke the neck of the animal scarifying it to the Gods, as a sign of thanks. Miguel, later, will explain that if the saints do not satisfy people’s desires, they get punished also. The forms of punishment differ: they are not taken to procession, or in other occasions the Mayan women wont pray them anymore.
I realize that I saw enough, and I decide to leave the church, when getting outside I get blinded by the light of the sun, and even before reacquiring a perfect vision I get approached by a group of kids begging for food or money. My thought remains with the Tzotzil woman. With her practices and her ethical sense she brought me back in time, when religious sacrifices and respect for their beliefs were the origin of the Mayan cultural principles.

Sunday, June 5, 2011

A proposito di calendari...

A proposito di calendari... che fine hanno fatto i giorni dal 5 al 14 ottobre del 1582?


Chiunque nacque in un giorno compreso tra il 5 e il 14 ottobre di qualche anno prima al 1582, trovò sicuramente difficoltà nel festeggiare il proprio compleanno proprio nel 1582. La premessa scherzosa nasconde davvero una questione storica. É vero che nei secoli precedenti la maggior parte della gente non sapesse quando fosse con precisione nata (al massimo si ricordava il periodo, "qualche giorno dopo la festa di san...", "la vigilia di...", ma il giorno e l'anno era molto raro che si ricordasse) e che non si desse importanza ai compleanni. Tuttavia i giorni dal 5 al 14 ottobre del 1582 proprio non ci sono! Sono stati tagliati fuori dai calendari, dal computo della storia! É necessario quindi spiegare perché. Nel 1582 papa Gregorio XIII, al secolo Ugo Boncompagni (Bologna, 1501 - Roma, 1585), introdusse (esattamente con la bolla Inter gravissima del 24 febbraio) un nuovo calendario, detto appunto "gregoriano". Fino ad allora era stato utilizzato il calendario giuliano, elaborato nel 46 a.C. dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare, dal quale appunto prende il nome.
Il calendario giuliano prevedeva già i dodici mesi e l'anno bisestile ogni quattro anni. Tuttavia i calcoli approssimativi con cui si era calcolato il ciclo del sole portava alla perdita di un giorno ogni 128 anni rispetto all'equinozio primaverile. Così dal 46 a.C. al 1582 d.C. l'equinozio primaverile si era spostato di circa dieci giorni rispetto alla data del calendario.
Già nel XIII secolo gli astronomi erano a conoscenza di questo errore di calcolo, tanto che Dante ne dà notizia nel XXVII del Paradiso («Ma prima che gennaio tutto si sverni/
per la centesima ch'è là giù negletta», vv. 142-3) . Papa Gregorio XIII ebbe il merito di avere trovato una soluzione a tale problema. L'interesse di papa Boncompagni però non riguardava l'astronomia, bensì la correttezza della determinazione della domenica di Pasqua. La domenica di Pasqua, infatti, è la prima domenica successiva al primo plenilunio di primavera: era quindi necessario stabilire con precisione l'equinozio di primavera e fissarlo correttamente al calendario.
Con la bolla Inter gravissima papa Gregorio XIII stabiliva che per l'anno 1582 dal giovedì 4 ottobre si passasse direttamente al giovedì 15 ottobre il giorno successivo. In questo modo veniva ristabilita la concordanza tra il calendario solare e quello civile. Per evitare che dopo secoli si ripresentasse lo stesso problema papa Gregorio stabilì, che gli anni, la cui numerazione è multipla di 100 fossero bisestili, a patto che fossero anche multipli di 400 (es. 1600 e 2000 sono bisestile, mentre non lo sono 1700, 1800, 1900 ecc.). In tal modo si stabiliva che ogni 400 anni si avessero soltanto 97 anni bisestili e non più 100, come avveniva nel calendario giuliano, recuperando così lo scarto di minuti che veniva si accumulava negli anni.
A fidarsi dei calendari!

Pietro Simone Canale